Per farmi perdonare della lunghezza estrema del post della scorsa settimana, questa volta sarò breve! E non solo per quello…le giornate sono così belle in questo periodo che nel tempo libero ho poca voglia di starmene qui al computer a scrivere, pur avendo la testa piena di idee e di progetti. Non credo mi basterà il tempo quest’estate per pubblicare tutto quello che mi è venuto in mente e dovrò forzatamente rimandarlo alla prossima stagione, quando, è sicuro, altri nuovi stimoli prenderanno il posto di quelli che avevo deciso di rinviare.
L’estate sembra ormai essere esplosa definitivamente, anche se le temperature sono più miti di quanto mi aspettassi. Io e la mia bici siamo diventate inseparabili in questi giorni, ci salgo su per ogni spostamento possibile a ogni ora del giorno, che sia la spesa, un giro di lavoro, una raccolta di erbe o una bolletta da pagare. Per reintegrare i liquidi e i sali minerali persi sotto il sole di luglio, niente di meglio di una limonata fresca, lo sapete tutti no? Se volete aumentarne ulteriormente proprietà nutrizionali e aromatiche potete aggiungere delle erbe alla sua preparazione. E se volete fare scena, metterne qualcuna anche nei cubetti di ghiaccio 🙂
L’idea per questa limonata special-version l’ho presa da questo sito americano. Lì la ricetta era a base di lavanda o di acqua di rose, io invece ho voluto virare sul verde (e qui qualcuno dirà che non è un caso, vero Francesca?) usando il basilico e la mia adorata melissa, di cui ho fatto la conoscenza appena quest’anno. Le erbe non vanno usate insieme, sono semplicemente due alternative di preparazione. Potete usare questa ricetta di base usando le erbe o i fiori che preferite, a seconda del momento e della stagione. Sia il basilico che la melissa hanno proprietà antispasmodiche e digestive, che ben si sposano con quelle del limone e ne fanno un’ottima bevanda da bere anche a fine pasto. La melissa poi, lo sapete se avete letto il mio post di maggio, agisce soprattutto sulle tensioni di stomaco di origine nervosa. Entrambe le piante hanno un aroma estremamente fresco e le ho trovate quindi perfette da aggiungere a una limonata, la bevanda rinfrescante per eccellenza. Il limone è un potente alcalinizzante, è ricchissimo di antiossidanti, vitamine e sali minerali. Quindi spremete e bevetene tutti, il periodo è quello giusto!
// Limonata con infuso di basilico (o di melissa o di quello che vi pare) //
°° Ingredienti °°
Per un litro di limonata
- 250 grammi di succo di limone
- 750 grammi di acqua
- 1-3 cucchiai di sciroppo d’agave (o zucchero di canna integrale)
- una grossa manciata di foglie fresche di basilico o di melissa
- altra acqua e cimette di basilico o melissa per i cubetti di ghiaccio
Mi unisco nel brindisi post uscita in bicicletta-capelli al vento!
La foto con la melissa mi piace molto, ma quella con il mazzo enorme di basilico mi fa venire in mente solo una cosa … Pesto!!! Perdona, ma buon sangue non mente 😉
Di quel mazzo enorme sono una manciata è finita nell’infuso…cosa credi abbia fatto col resto? Il mio congelatore adesso è ben rifornito per un po’ 🙂
Questa limonata rinfresca la gola anche solo guardandola!Io ho provato la versione base ma sono sicurissima che con l’aggiunta di quest’essenze mi conquisterebbe al volo.
Che dire Claudia, ci si vede presto! 😉
Che dire Manuela…che bellezza! Un volto ce l’hai già, una voce pure (mi ricordo il tuo video prima del Monferrato blog tour), ma vederti in carne ed ossa è un’altra cosa 🙂
Eh già, non è affatto un caso! 😀 E so che questo colore tornerà, ti dona molto! La tua limonata mi trasmette freschezza solo a guardarla, ma anche il tuo abbigliamento vicino al cespuglio (che bello!) di basilico fa bene agli occhi in questi giorni in cui sono seduta con il corpo alla scrivania ma sono già molto “oltre”, in modalità “chevogliadipartire” ripetuto in loop… 🙂 Ma prima di fare la valigia manca un mesetto e pure un nuovo abbraccio… dico bene? 😉
Vedo che hai già saputo prima ancora che rientrassi a casa e ti avvertissi! Non sarà un caso neanche che capiti a Roma proprio questo weekend, come non approfittare per vedervi tutte insieme? Cercherò di portare un po’ di verde con me, nel giallo oro della Roma di luglio 🙂
Questa con basilico o melissa devo provarla… io ho provato con del ghiaccio all’infuso di lavanda e confesso che anche il mio sciroppo alle rose amerebbe tuffarsi in una bella brocca di limonata! Adoro questo verde 🙂
Ciao Simona! Mi dai un’ulteriore buona idea, che è quella di mettere cubetti di ghiaccio fatti con l’infuso invece che con semplice acqua, in questo modo l’aroma si rafforza ancora di più. Lo sciroppo di rose, sì, credo ci andrebbe molto d’accordo con questa ricetta, e anche la lavanda devo provarla al più presto!
Ciao Claudia! Che belli i colori che si respirano in questo post, vitaminici come un cartone animato da bere tutto d’un fiato dopo una bella pedalata in bicicletta.. beh, io chiaramente pedalo così lenta da sfidare la forza di gravità, intendiamoci, da brava bradipa quale sono! Ognuno con i suoi ritmi..
Mi piace questa ricetta così veloce e senz’altro utile in questi giorni di caldazza.. abbinare il basilico e la melissa alla classica limonata è un’idea molto originale e d’effetto, copio subito!!
un bacione
Lucy
Lucy, ciao! E’ sempre un piacere averti qui 🙂
Anche la mia pedalata, il più delle volte, è piuttosto da bradipo, anche perchè qui ci sono paesaggi così belli che la lentezza viene spontanea, senza contare che perlustro tutto il bordo strada in cerca di erbette. E senza poi contare che…la salita per andare verso l’altro lato del paese è davvero spezzagambe, maledizione! Ma il ritorno a casa è sempre tutta discesa, vento in faccia e conseguente sommo piacerone…