
Cucina naturale, erbe spontanee, autoproduzione
Newsletter corsi ed eventi
Clicca qui sotto per ricevere aggiornamenti mensili (quand’è stagione) riguardanti i miei corsi sul riconoscimento e utilizzo delle erbe spontanee commestibili e officinali.
Aggiornamenti post
Clicca qui sotto per ricevere aggiornamenti via email ogni volta che pubblico un nuovo post sul blog. Puoi iscriverti sia a questa newsletter, sia a quella dei corsi, ti arriveranno email diverse.
Iscriviti alla newsletter
Non perderti nemmeno un post e resta aggiornato sui miei corsi ed eventi dedicati ad erbe spontanee e cucina naturale.

Pàcina, il suo vino, i suoi custodi
La prima volta che sono stata a Pàcina era il 2011. E la prima volta che ho parlato con Giovanna Tiezzi, senza neppure sapere chi fosse e cosa di preciso facesse, non è stato a proposito del suo vino, ma per chiederle se avesse una casa da affittare. Ero appena approdata col mio compagno e il nostro cane nella provincia

Crauti fatti in casa, rossi e bianchi
E finalmente, dopo aver rinviato per anni al successivo inverno, ho preparato i miei primi crauti autoprodotti. Sono davvero brava a procrastinare le cose semplici, e questo ormai l’ho capito bene, ma in questo contesto c’è da aggiungere che sono stata a lungo intimorita dalla fermentazione, temendo muffe, batteri patogeni, insuccessi e intossicazioni. In realtà, ho scoperto leggendo e sperimentando,

Tisana per il sistema respiratorio, febbrifuga, antinfiammatoria
Cammino nel bosco, avvolta nel vecchio parka oversize e col naso ficcato sotto la sciarpa, cercando di proteggermi dal grande gelo di questo gennaio. Solo la striscia degli occhi è libera dagli strati di lana, osserva ansiosa i bordi del sentiero nella speranza di scorgere i primi segnali di risveglio: un bocciolo di elleboro, il capolino di un farfaraccio, un

Un’insalata di cavolo nero e arancia, con erbette di campo
Certo le temperature esterne dicono altro, ma è adesso, a gennaio, che si sente davvero l’inverno addosso. Ora, nel silenzio, nella natura che tace in superficie, lavorando sottoterra, nella desaturazione del paesaggio, in Orione che mi accompagna quando torno a casa a ora di cena, lasciandosi abbronzare dalla Luna, quand’è piena. Mentre tutti si preparano a smontare alberi, presepi e

Misticanza selvatica primaverile, con finocchio marino
Le rondini sono tornate al loro nido sotto la tettoia di casa, costruito 3 o 4 anni fa. C’è un buco nella parte inferiore, dallo scorso anno, ma sembrano non curarsene. Vanno e vengono, banchettano allegre tra le nuvole di moscerini incentivate dal caldo umido, si fermano a chiacchierare a

Pàcina, il suo vino, i suoi custodi
La prima volta che sono stata a Pàcina era il 2011. E la prima volta che ho parlato con Giovanna Tiezzi, senza neppure sapere chi fosse e cosa di preciso facesse, non è stato a proposito del suo vino, ma per chiederle se avesse una casa da affittare. Ero appena

Crauti fatti in casa, rossi e bianchi
E finalmente, dopo aver rinviato per anni al successivo inverno, ho preparato i miei primi crauti autoprodotti. Sono davvero brava a procrastinare le cose semplici, e questo ormai l’ho capito bene, ma in questo contesto c’è da aggiungere che sono stata a lungo intimorita dalla fermentazione, temendo muffe, batteri patogeni,

Tisana per il sistema respiratorio, febbrifuga, antinfiammatoria
Cammino nel bosco, avvolta nel vecchio parka oversize e col naso ficcato sotto la sciarpa, cercando di proteggermi dal grande gelo di questo gennaio. Solo la striscia degli occhi è libera dagli strati di lana, osserva ansiosa i bordi del sentiero nella speranza di scorgere i primi segnali di risveglio:
Corsi di riconoscimento e utilizzo delle erbe selvatiche
Da un indistinto tappeto verde a un universo infinito di piante e fiori ricchi di proprietà terapeutiche, usi commestibili e popolari, storie magiche e simboliche. Scoprilo frequentando i miei corsi dedicati alle piante spontanee. Clicca qui sotto per scoprire i prossimi appuntamenti, o contattami per organizzarne uno dalle tue parti.