Babaganoush

Babaganoush
Ma come, siamo al 25 di agosto, tra due giorni me ne parto per almeno due settimane e non ho ancora postato nessuna ricetta con le melanzane?! Faccio pubblica ammenda e rimedio subito, con una cremina spalmabile buonissima e fresca, perfetta per questi ultimi (si spera) pranzi afosi. Anche questa l’ho trovata su Il gusto della gioia (di cui vi ho già parlato nel post del Gazpacho), e la ripropongo qui senza variazioni negli ingredienti, che trovo perfetti così come sono.
Oggi la faccio breve e vi dò subito questa deliziosa ricetta mediorientale, una delle tante che credo affolleranno questo blog…

// Aggiornamento luglio 2015 //

Viste le temperature assurde di questi giorni di accendere il forno proprio non se ne parla…ma visto che avevo una voglia tremenda di babaganoush, ho sperimentato la cottura a vapore delle melanzane, e il risultato è ottimo! Sono un pochino meno saporite, ma la differenza è ben poca cosa e soprattutto vi salva dalla sauna totale in cucina. Vi basterà tagliare le melanzane a tocchetti un po’ più piccoli (se la buccia è molto spessa meglio pelarle) e cuocerle a vapore una decina di minuti, finché saranno morbide. Ricordatevi poi di scolarle bene prima di metterle nel mixer, o anche no, se volete una crema più fluida, e di mettere un po’ più di sale alla fine visto che non le salate in cottura.

// Babaganoush //

°° Ingredienti °°

  • 1 kilo di melanzane (circa 3 melanzane grandi)
  • 2 cucchiai e mezzo di tahin (crema di sesamo)
  • il succo di mezzo limone medio-piccolo
  • un quarto di spicchio d’aglio
  • qualche pomodoro ciliegino o datterino
  • abbondante prezzemolo fresco
  • olio e.v.d’oliva
  • sale
Babaganoush 1Potete pelare le melanzane o anche no. A me la buccia non disturba, soprattutto perché per fare questa crema uso quelle bianche tonde con le striature violacee, che hanno una buccia chiara e molto sottile. Comunque, le melanzane vanno tagliate a cubettoni grossi, di 1-2 centimetri, condite con poco olio e sale e messe in forno a 180° per circa 40 minuti, finché non saranno completamente morbide
Babaganoush 1Fatele freddare, poi frullatele in un robot da cucina con il tahin, il succo di limone, l’aglio, un cucchiaio d’olio e sale quanto basta fino ad ottenere un composto cremoso. Trasferite la crema in una ciotola e aggiungete i pomodori tagliati a dadini e il prezzemolo tritato molto fine.

Tempo fa ho cotto delle melanzane in padella con cipolla e curcuma e, lo devo ammettere, non sono venute un granché, erano piuttosto insipide, anche perché erano le primissime melanzane. Mi sono detta che il modo migliore per salvarle era provare a farci il babaganoush, ed essendo che loro erano piuttosto acquose, mi è venuta una salsina un po’ più fluida, che non si spalmava proprio benissimo. L’ho messa sulle carote crude grattuggiate…buonissima!!! Insomma, se seguite questo tipo di preparazione, o semplicemente allungate il classico babaganoush con un filo d’acqua, avrete un’ottima salsina da mettere su verdure cotte e crude come condimento.

Ti piace quello che scrivo e come lo scrivo? Supporta il mio lavoro con una donazione su ko-fi, così posso dedicarci più tempo :). Qui su GranoSalis trovi oltre 10 anni di contenuti, tutti gratuiti!
 
Facebook
Pinterest
Twitter
WhatsApp
Telegram
Email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna in alto
Scroll to Top

Newsletter

Puoi iscriverti ad una o ad entrambe le newsletter, ti arriveranno mail diverse. 

Nuovi post

Iscriviti per ricevere una mail ogni volta che pubblico un nuovo post.

Corsi ed eventi

Iscriviti per essere aggiornato periodicamente su corsi ed eventi.