Lo so, siamo nel pieno di una delle più torride estati della storia, fa caldissimo, si producono litri di sudore al minimo movimento, ma io alle spezie non resisto, che ci posso fare? Certo non le uso molto spesso in questi giorni, la maggior parte dei miei pasti sono costituiti da megainsalate e verdure crude, a volte da sola frutta, ma a volte anche da ciò che vi propongo oggi. In questo piatto c’è una miscela delle mie 3 spezie preferite, che sono presenti volendo anche nel curry, ma che io preferisco miscelare da me regolando le dosi come più mi piace e utilizzando se voglio semi e grani al posto delle polveri. La sostanza più benefica presente in questo riso saltato è probabilmente la curcuma. Oltre ad avere un sapore eccezionale, è notoriamente ricchissima di proprietà terapeutiche, antinfiammatorie, antiossidanti, disintossicanti e preventive verso svariate forme di tumore. Sono proprietà che in India si conoscono da tempi remoti, ma che qui in Occidente sono state prese in considerazione e studiate più che altro a partire dagli anni ’70. E a quanto pare questi studi confermano le sue virtù, tanto che nel ’96 due ricecatori indiani in un’università americana hanno provato a brevettare un farmaco il cui principio attivo era proprio la curcuma. Fortunatamente gli è andata male.
Anche il cumino e il coriandolo non mancano di proprietà e di sapore, secondo me soprattutto il coriandolo, che metterei ovunque.
// Riso rosso al wok con verdure estive speziate //
°° Ingredienti °°
- 280 grammi di riso rosso thailandese integrale
- 4 carote medio-piccole
- 4 zucchine come sopra
- 1 cipollotto grande o 2 piccoli
- 2 cucchiaini di coriandolo in grani
- 2 cucchiaini di semi di cumino
- 2 cucchiaini di curcuma
- prezzemolo tritato in quantità
- una manciata di semi di girasole
- olio e.v.d’oliva
- sale




Se non avete il wok, provate con una padella molto capiente, anche se la forma del wok facilita molto la rapidità e la qualità della cottura delle verdure. L’ideale sarebbe quello di ghisa, che personalmente ho provato in case altrui con grande soddisfazione. Ecco, bisogna poterselo permettere visto che costa, io per ora mi accontento di quello che ho, rubato a casa dei miei (grazie mamma e papà!)
Ciao!! volevo sapere le spezie le metti direttamente intere o le triti al mixer?
Ciao Giulia! Le spezie le metto intere, adoro sentire i grani di coriandolo e i semi di cumino sotto i denti mentre mastico. Tieni conto che un po’ si tostano in cottura, quindi pur restando croccanti diventano più morbide. Se vuoi tritarle ti consiglio un piccolo mortaio più che il mixer, in modo che rimangano più grossolane e si miscelino bene anche alla polvere di curcuma.