
Erbe spontanee ad Archeologia Arborea (PG)
La Fondazione Archeologia Arborea è uno di quei progetti che vale la pena conoscere, e vale la pena farlo di persona, passeggiando nel frutteto circondato dai boschi, l’antico casale alle spalle e i meli in fiore tutt’intorno. Ho proposto a Isabella Dalla Ragione, che quel frutteto lo cura con passione proseguendo quanto iniziato dal padre Livio, di accoglierci nuovamente dopo diversi anni per scoprirne non soltanto le peculiarità legate alle varietà antiche di frutta e al progetto di conservazione e riproduzione che le riguarda, ma anche le tante specie spontanee, dalle erbacee che prosperano ai piedi degli alberi alle arbustive che circondano il frutteto. In questo angolo di mondo (conosciuto in tutto il mondo!) dove la parola “biodiversità” acquisisce un senso più che pratico, osservare le specie spontanee è un’esperienza ancora più preziosa.
Isabella ci accoglierà parlandoci un po’ del progetto, poi passeggeremo nel frutteto osservando le diverse specie di erbe e fiori spontanei, parlando dei loro utilizzi commestibili e officinali. Al termine, se volete, il frutteto rimane aperto per i vostri pranzi al sacco: via libera ai teli stesi sul prato, al vinello, alle risate e alle chiacchiere all’ombra dei meli.
Partecipare a questa uscita ha un valore in più: una parte della quota andrà a sostegno del progetto, che ha sempre bisogno di essere custodito e mantenuto. Passate parola quindi, siateci e portate gente!
Domenica 10 novembre 2024 ore 10:30 – 13:00
Fondazione Archeologia Arborea – Lerchi (PG).
Quota di partecipazione: 20 euro, di cui 10 a sostegno della Fondazione.
Prenotazione necessaria entro sabato 9 novembre a [email protected] o al 370 3120351 (solo whatsapp, telegram, sms).
Al termine della passeggiata, sarà possibile visionare e acquistare i libri di Isabella e i miei oleoliti e unguenti da fiori spontanei.
Conduce la passeggiata Claudia Renzi, esperta di piante selvatiche, dei loro usi culinari e terapeutici, della loro raccolta e conservazione, ed autrice del blog granosalis.org, in cui scrive di cucina naturale, erbe spontanee e autoproduzione dal 2012.
Ho già parlato di Archeologia Arborea in diversi articoli sul mio blog. Se volete approfondirne la conoscenza, li trovate qui:
Archeologia Arborea e una crostata di frutti antichi
Risotto al silene
La mela limoncella e la sua essiccazione
Composta di mele limoncelle