
Riconoscimento delle erbe spontanee a Pàcina (Siena)
Non so dirvi quanto mi renda felice portarvi a conoscere le piante spontanee in quello splendido luogo che è Pàcina.
Mi piace tutto, di questa storica azienda agricola che produce vino naturale, olio extra-vergine e non solo: il paesaggio in cui è immersa, terra di confine tra il Chianti e le Crete Senesi, incontaminato per chilometri fino alle torri di Siena in lontananza; la storia dell’azienda, l’antico convento e i tigli secolari che troneggiano nel cortile all’ingresso; le persone, il loro cuore grande, la loro integrità e il rispetto per la terra che custodiscono; il vino, chevvelodicoaffare, buonissimo e senza artifici, vera espressione di un territorio nel corso delle stagioni, tra i doni più preziosi delle terre di Siena.
Quindi vi porto sì a conoscere le piante selvatiche e i loro utilizzi, ma vi porto anche a Pàcina, e a scoprire una delle realtà agricole più interessanti del territorio senese. Giovanna Tiezzi sarà con noi, e ci racconterà qualcosa di come è nato e come sta evolvendo il vino di Pàcina, di cui assaggeremo anche un bicchiere a fine passeggiata. Le aziende che lavorano nel rispetto della terra sono elementi importantissimi per il mantenimento della biodiversità vegetale, ed è un punto che vorrei evidenziare in alcune delle mie uscite, come in questa qui.
Durante la passeggiata, osserveremo le tante specie di piante spontanee presenti tra i vigneti e gli oliveti, impareremo a riconoscere quelle commestibili e officinali, parleremo delle loro proprietà e dei loro diversi utilizzi.
Vi lasco i dettagli, ma leggete anche la parte in fondo per altre attività possibili nel pomeriggio.
Domenica 10 aprile 2022 ore 10:00 – 12:30
Fattoria di Pàcina – Loc. Pàcina, Castelnuovo Berardenga (SI)
Partecipazione: 15 euro a persona
INFO E PRENOTAZIONI: Prenotazione obbligatoria entro venerdì 8 aprile scrivendo a [email protected] o al 3703120351 (solo whatsapp, telegram, SMS).
Pàcina offre un bicchiere a fine passeggiata, il punto di vendita diretta sarà aperto se vorrete acquistare una bottiglia! (non mi priverei di questa gioia, fossi in voi).
Se volete, al di là del mio corso della mattina, nel pomeriggio potete prenotare in autonomia una visita alla cantina con degustazione sentendo direttamente Pàcina ai contatti che trovate in fondo al loro sito.
La visita è molto bella, la cantina scavata nel tufo è particolarissima, Giovanna, Stefano o Maria, a seconda di chi vi guiderà, sono ospiti premurosi e appassionati, e vi faranno scoprire tutti i dettagli di questo progetto agricolo. A Castelnuovo, ad appena tre minuti, ci sono diversi ottimi ristoranti e trattorie dove potete fermarvi a mangiare, per poi tornare a Pàcina per la visita, che dura un paio d’ore e costa 15 euro a persona.
E se volete passare a Pàcina l’intero weekend, c’è anche posto dove dormire! A Pacinina, il casale contiguo alla struttura principale, ci sono diversi appartamenti, che potete prenotare per un minimo di due notti. Il posto è davvero splendido, e le campagne senesi in primavera sono proprio quelle lì da cartolina. Se prenotate dicendo che vi manda Claudia di GranoSalis avete pure un piccolo sconto!