I miei genitori amano viaggiare, il che è un bene per loro e pure per me. Eh sì, perché ogni volta che partono per un viaggio ho sempre la possibilità di commissionargli qualche acquisto mangereccio esotico a seconda di quale sia il paese di destinazione, lontano o vicino. Si dà il caso che in uno degli ultimi vagabondaggi abbiano fatto tappa in Ecuador, uno dei maggiori paesi produttori di quinoa, un semino che adoro ma che non consumavo più molto visti i prezzi raggiunti negli ultimi anni. E che non me li facevo portare un paio di pacchetti? Prossimamente ci farò degli esperimenti con un altro aggeggio interessante che ho ricevuto in regalo il mese scorso, per ora condivido con voi questa ricetta ottima che ho trovato di recente da Alice, di Ricette Vegolose. Adoro le ricette di polpette vegetali come questa, estremamente semplici e rapide, quindi appena l’ho vista l’ho replicata immediatamente e mi è piaciuta un sacco. La quinoa ha un ottimo potere legante quando è ben cotta e frullata, quindi non c’è alcun bisogno di addensanti per compattare queste piccole delizie verdi. Ho fatto qualche modifica all’originale aggiungendo anche un po’ di curcuma, altro regalo dei miei da un viaggio recente di cui vi dirò, e sono sparite in un attimo. Non pensavo di riuscire a pubblicarle quest’anno, poi ieri dal mio spacciatore ho trovato una enorme busta di piselli nascosta dietro la cassa, che benché già prenotata da qualcuno è finita dritta nel mio portabagagli (ma quanto li adoro quei due?). Non mi aspettavo di trovare ancora gli ultimi piselli, come non mi aspettavo di trovare i primi pomodori, dei cuori di bue saporitissimi e sodi e dei datterini dolci come caramelle.
Spero abbiate anche voi la possibilità di trovare ancora (o di raccogliere!) dei buoni piselli freschi, altrimenti immagino che le polpette vengano altrettanto buone usando dei ceci, delle fave o dei fagioli, che tra qualche settimana si troveranno anche in baccello. Se sperimentate fatemi sapere, io intanto mi godo le ultime perle verdi della stagione, con un grazie speciale per mamma e papà!
E se anche voi avete quinoa in dispensa, qui sul blog trovate altre idee per utilizzarla:
Polpettine di miglio, quinoa e ortica
Tris di zucchine farcite di quinoa
Quinoa e lenticchie alle spezie
// Polpette di quinoa e piselli //
°° Ingredienti °°
- 120 grammi di quinoa
- 240 grammi di piselli freschi
- 2-3 foglie di alloro
- un cucchiaino di curcuma
- un cucchiaio di tahin
- farina di ceci
- sale marino integrale
- olio e.v.d’oliva
Deliziosi questi burger, in effeti nei prossimi giorni raccolgierò gli ultimi piselli perfetti per queste polpette golose!
PS: che bei regali ti fai portare!
Spero ti piacciano Daria, a te e alle bimbe, ma non ho dubbi che sarà così 🙂
Queste polpette io so da dove vengono… sono la “O” della tua scritta, del tuo nome, di quel “Granosalis” che ci accoglie nell’header! Stesso verde e stessa forma! 😀
La prossima volta mi infilo nella valigia dei tuoi genitori, specialmente se visitano posti così lontani e per me anche così misteriosi, pieni di cose da conoscere! Così almeno torno anche io con scorte di quinoa e possiamo dividercele! A me piace anche messa nei dolci… 🙂
Ecco, nei dolci non l’ho ancora mai provata, ma l’idea fa parte degli esperimenti a cui accennavo…
I mie mi hanno portato un sacco di cose buone negli ultimi tempi, e credo che ancora e ne porteranno 🙂
Un abbraccio Francesca!!
Belle!! Guardale che bel verde!
Adoro tutte le polpette veg, eppure ancora non ne ho mai fatte con la quinoa. Me le salvo, e saró in attesa di sapere del viaggio.
Adoro il tuo sito! :*
Grazie Valentina!! Io il tuo sito mi riprometto sempre di esplorarlo più a fondo, perchè fai delle foto meravigliose e i contenuti sono mooolto invitanti…maledetto il tempo e maledetta (ma anche benedetta) la sovrabbondanza della rete! Tornerò presto da te, intanto ti auguro una splendida serata 🙂
Ma wow! Sembrano a dir poco deliziose, si può quasi sentirne il sapore! Complimenti per le ricette originali e le foto, sempre stupende.
Penso proprio che proverò questa ricetta 😉
Alice
Grazie mille Alice! A dire il vero la foto stavolta l’ho fatta un po’ di fretta e mi è uscita un po’ una chiavica, ci ho scritto sopra nel tentativo di renderla un po’ più movimentata 😉 La ricetta però è ottima, da provare davvero!
Ma che belle sono Claudia! Sono davvero orgogliosa di averti ispirato delle polpettine così 😉 Panate con la farina di ceci sono ancora più appetitose (le mie anche erano buonissime, ma un po’ pallidine)…! Ti ringrazio per la citazione e ti lascio un abbraccio. a presto 🙂
Grazie a te per l’ispirazione, le polpette sono ottime. Mi piace particolarmente la farina di ceci, soprattutto per le panature, ma nonostante il pallore la tua foto era molto più carina, eheheh…
Un abbraccio a te!
ho i piselli congelati! che dici? magari se sono un pò troppo acquosi carico di farina di ceci! hanno un aspetto delizioso!!
Io ho mia madre sempre in viaggio e si ricorda di me con qualche oggettino da cucina: una coppetta, una ciotolina, una forchetta presa al mercatino… si in effetti bisogna un pò approfittare di questi “giramondo”. 🙂
Sì, anche a me portano ciotoline e aggeggini vari oltre a buon cibo 🙂
I piselli congelati vanno benissimo, non credo ci sia nemmeno bisogno di ulteriore farine se scoli il tutto a fine cottura. Ti piaceranno!
Baci e a presto 🙂
Sono belle e veloci! Grazie! Pensavo anche di metterci accanto una salsina di tahin e miso o una “maionesina” con panna di soia e senape, che dite?
Ciao Deborah! L’ho un po’ improvvisata questa ricetta e alla salsina non ho proprio pensato, ma ci starebbe tutta…le tue idee mi sembrano entrambe ottime!