Passeggiata di riconoscimento delle piante selvatiche a Chiusure (SI)
Torniamo sui calanchi di Chiusure, a percorrere uno dei miei sentieri preferiti, e tra i preferiti di chi frequenta i miei corsi.
Ammireremo (e annuseremo) la fioritura di un’endemismo dei luoghi argillosi e aridi della bassa Toscana e di poche altre regioni italiane, l’artemisia delle crete, osserveremo le bacche di rosa canina, in prossimità della maturazione autunnale, forse troveremo i primi germogli di alliaria, una delle più buone erbe commestibili. Il tutto affacciati su un panorama mozzafiato.
Domenica 13 settembre ore 9:30 – 12:00
Partecipazione: 15 euro a persona.
Prenotazione obbligatoria entro sabato 12 settembre a [email protected] o al 370.3120351 (sms, whattsapp, telegram).
Raccomandati scarpe e abbigliamento comodi (l’inizio del sentiero ha un breve tratto di forte pendenza) e un fazzoletto per coprire la testa.
All’iscrizione vi verrà inviato un modulo da compilare con il regolamento di sicurezza da seguire durante l’escursione. Sarà obbligatorio avere con sé guanti e mascherina (da indossare solo in caso di necessità) e mantenere sempre la dista di 1,8 metri dagli altri partecipanti e dalla guida.
Conduce la passeggiata Claudia Renzi, esperta di piante selvatiche, dei loro usi culinari e terapeutici, della loro raccolta e conservazione, ed autrice del blog https://granosalis.org, in cui scrive di cucina naturale, erbe spontanee e autoproduzione dal 2012.