Erbe spontanee d’autunno al Bosco della Ragnaia – Passeggiata di riconoscimento
L’autunno sembra essere davvero entrato nel vivo, finalmente, ma la seconda primavera delle piante spontanee è tutt’altro che conclusa! Le scopriremo in un luogo molto suggestivo e affascinante, in cui sono molto felice di potervi nuovamente portare: il Bosco della Ragnaia di San Giovanni d’Asso, al confine tra le Crete Senesi e la Val d’Orcia. Un luogo incantevole non solo per il bosco-giardino, creato dall’artista americano Sheppard Craige che tuttora se ne prende cura personalmente, ma anche per l’abbondanza della flora spontanea, che impareremo a riconoscere e di cui esploreremo usi culinari, terapeutici e popolari, immersi nella suggestiva tavolozza autunnale del bosco e poi negli spazi aperti del giardino.
Domenica 27 novembre 2022
Ritrovo all’ingresso del parco alle ore 10:00 (ci saluteremo verso le 12.30)
Costo: 15 euro a persona.
Raccomandate scarpe adatte all’umido.
Prenotazione obbligatoria entro sabato 26 novembre scrivendo al 3703120351 (whatsapp e telegram) o via mail a [email protected]
Evento facebook qui (condividete e invitate amici se vi va!)
Il Bosco della Ragnaia, citato in numerosi libri e riviste dedicati al giardino, è una splendida opera integrata con la natura. Premiato nel 2013 allo European Gard come uno dei giardini più belli d’Europa, gioca con le dicotomie insite nella vita e in ognuno di noi, con frasi scolpite nella pietra che invitano ad una riflessione profonda, ed il contrasto tra l’ombra del bosco e la luce del giardino. L’opera è infatti divisa in due sezioni, una perfettamente armonizzata nell’architettura naturale del bosco, a cui sculture e manufatti sono stati integrati senza manipolarla, e l’altra, usciti dalla protezione della volta arborea, in cui il lavoro umano è ben percepibile nella complessa costruzione del giardino.
Visitate il sito del Bosco per saperne di più.
Conduce la passeggiata Claudia Renzi, esperta di piante selvatiche del territorio senese, dei loro usi culinari e terapeutici, della loro raccolta e conservazione, ed autrice del blog granosalis.org, in cui scrive di cucina naturale, erbe spontanee e autoproduzione dal 2012.