La tarda primavera è decisamente il momento migliore per dare vita a un blog che tratti di cucina e alimentazione. Il risveglio della natura è quasi al suo apice, il paesaggio e l’aria ancora fresca e gonfia di odori stimolano le idee e la creatività e c’è grande abbondanza e varietà di ortaggi freschi. Avevo in testa di iniziare a Maggio, il mio mese preferito in assoluto, ma sono andata già oltre, com’era prevedibile, e passerà ancora del tempo prima che questo post sia reso pubblico, dato che il sito è ancora in costruzione.
Non so ancora granché bene in che modo comunicare con voi là fuori attraverso questi post, ho ben chiaro quello che voglio esprimere, ma inizio a scrivere con una certa timidezza, che di certo mi abbandonerà col proseguire dell’esperienza…o almeno lo spero 🙂
Inizio proponendovi una ricetta con le taccole, uno dei motivi che mi fanno attendere ogni anno la primavera con trepidazione…Quando la preparo la faccio abbondante e spesso diventa il piatto unico del pranzo, tanto mi piace.
// Insalata di taccole con carote e cipollotti //
°° Ingredienti °°
- 400 grammi di taccole
- 2 carote
- 8-10 ravanelli
- 1 piccolo cipollotto fresco
- 1 limone
- alcune foglie di insalata a piacere
- un mazzetto di rucola
- maggiorana fresca o secca
- 1 cucchiaio di semi di sesamo tostati
- una decina di semi di finocchio
- olio e.v. d’oliva
- sale



Quando li trovo, mi piace aggiungere a questa insalata dei fiori di zucca. Semplicemente levo il pistillo, li trito e li mischio a crudo agli altri ingredienti, danno un bel tocco di colore in più. Potete variare le insalate secondo il gusto e la stagione, ad esempio sostituire le foglie d’insalata con spinaci crudi, o mettere al posto della rucola un’altra erba amara, come il tarassaco o un qualsiasi tipo di cicoria selvatica.
Questa prima ricetta la voglio dedicare a Gabriele, il mio compagno, che mi ha incoraggiata non poco a buttarmi in questa esperienza e che in questo preciso momento sta impazzendo tra codici css e html per costruire questo sito!
Complimenti, ottima ricetta e bellissimo sito!
Ela, cosa sei andata a pescare, il mio primo post! Sono contenta di ricevere un commento proprio qui, a distanza di quasi 4 anni 🙂 Grazie per tutto, e l’insalata provala, è uno dei miei irrinunciabili primaverili: superbuona e nutriente!