Esordio in insalata con taccole e cipollotti

Esordio in insalata con taccole e cipollotti 1

La tarda primavera è decisamente il momento migliore per dare vita a un blog che tratti di cucina e alimentazione. Il risveglio della natura è quasi al suo apice, il paesaggio e l’aria ancora fresca e gonfia di odori stimolano le idee e la creatività e c’è grande abbondanza e varietà di ortaggi freschi. Avevo in testa di iniziare a Maggio, il mio mese preferito in assoluto, ma sono andata già oltre, com’era prevedibile, e passerà ancora del tempo prima che questo post sia reso pubblico, dato che il sito è ancora in costruzione.

Non so ancora granché bene in che modo comunicare con voi là fuori attraverso questi post, ho ben chiaro quello che voglio esprimere, ma inizio a scrivere con una certa timidezza, che di certo mi abbandonerà col proseguire dell’esperienza…o almeno lo spero 🙂

Inizio proponendovi una ricetta con le taccole, uno dei motivi che mi fanno attendere ogni anno la primavera con trepidazione…Quando la preparo la faccio abbondante e spesso diventa il piatto unico del pranzo, tanto mi piace.

// Insalata di taccole con carote e cipollotti //

°° Ingredienti °°

  • 400 grammi di taccole
  • 2 carote
  • 8-10 ravanelli
  • 1 piccolo cipollotto fresco
  • 1 limone
  • alcune foglie di insalata a piacere
  • un mazzetto di rucola
  • maggiorana fresca o secca
  • 1 cucchiaio di semi di sesamo tostati
  • una decina di semi di finocchio
  • olio e.v. d’oliva
  • sale
Esordio in insalata con taccole e cipollotti 2Per prima cosa pulite le taccole, tagliatele a metà e cuocetele a vapore per 5-10 minuti. Devono restare croccanti e di un bel colore verde brillante. Lasciatele freddare e poi tagliatele in obliquo a striscioline.
Esordio in insalata con taccole e cipollotti 2Tritate il cipollotto, includendo la parte verde, se vi piace (a me parecchio!), tagliate a fettine sottili i ravanelli e a fiammifero le carote. Lavate ed asciugate le foglie d’insalata e la rucola, affettatele e riunite in una ciotola tutti gli ortaggi.
Esordio in insalata con taccole e cipollotti 2Mettete in un pestello i semi di sesamo e quelli di finocchio, pestateli grossolanamente e spargeteli sulle verdure. Potete anche evitare questo passaggio, se non avete voglia o se non avete un pestello, ma se lo fate l’aroma dei semi sarà più intenso. Tritate la maggiorana se fresca o aggiungetela direttamente se secca, unite olio, sale e limone e mescolate.

Quando li trovo, mi piace aggiungere a questa insalata dei fiori di zucca. Semplicemente levo il pistillo, li trito e li mischio a crudo agli altri ingredienti, danno un bel tocco di colore in più. Potete variare le insalate secondo il gusto e la stagione, ad esempio sostituire le foglie d’insalata con spinaci crudi, o mettere al posto della rucola un’altra erba amara, come il tarassaco o un qualsiasi tipo di cicoria selvatica.

Questa prima  ricetta la voglio dedicare a Gabriele, il mio compagno, che mi ha incoraggiata non poco a buttarmi in questa esperienza e che in questo preciso momento sta impazzendo tra codici css e html per costruire questo sito!

Ti piace quello che scrivo e come lo scrivo? Supporta il mio lavoro con una donazione su ko-fi, così posso dedicarci più tempo :). Qui su GranoSalis trovi oltre 10 anni di contenuti, tutti gratuiti!
 
Facebook
Pinterest
Twitter
WhatsApp
Telegram
Email

4 commenti su “Esordio in insalata con taccole e cipollotti”

    1. Ela, cosa sei andata a pescare, il mio primo post! Sono contenta di ricevere un commento proprio qui, a distanza di quasi 4 anni 🙂 Grazie per tutto, e l’insalata provala, è uno dei miei irrinunciabili primaverili: superbuona e nutriente!

  1. cara Claudia in questi giorni ti ho pensato spesso…spero ci si possa rivedere presto…nel frattempo ho deciso di passare comunque un pò di tempo con te rileggendo qualche articolo del tuo blog…ecco comincio con il primissimo!!! 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna in alto
Scroll to Top

Newsletter

Puoi iscriverti ad una o ad entrambe le newsletter, ti arriveranno mail diverse. 

Nuovi post

Iscriviti per ricevere una mail ogni volta che pubblico un nuovo post.

Corsi ed eventi

Iscriviti per essere aggiornato periodicamente su corsi ed eventi.