Crumble di mele con burro di mandorla

Crumble di mele con burro di mandorla 1
Eh, lo so che è quasi tempo di fragole, ma io ho appena ritirato una cassetta da 7 chili di mele, che ci devo fare? Ovviamente colazione, merenda, ma pure qualcosina di più complesso ma nemmeno troppo, tipo questo dolcetto che vi allungo oggi, con sorrisetto ammiccante tipo strega di Biancaneve. Tutt’altro che veleni però in queste meline, prese con MondoMangione da un produttore che ancora non conoscevo, Terra d’Arcoiris, che coltiva uve da vino e frutta tra la Val di Chiana e la Val d’Orcia, con metodi biodinamici. Non potevo resistere alle ultime della stagione, anche perché poi bisognerà aspettare pazientemente per avere disponibile un po’ di buona frutta primaverile.

Ho talmente la testa altrove in questo periodo che in cucina sono ben poco fantasiosa, tant’è che con questo carico di mele, e con le arance che arriveranno tra poco, non credo mi metterò a fare chissà quali manicaretti, tipo crostate, torte, marmellate e via dicendo. Questa ricetta però ce l’ho in testa da parecchio, da quando l’ho vista dalla cara Erbaviola, che l’ha tratta a sua volta dal libro della Cesca che si chiama Happy vegan kitchen. Adoro il crumble di mele e volevo elaborarne da un po’ una versione vegetale, ma senza usare zozzerie tipo margarina o burro di soia. Nella ricetta vista da Grazia veniva usato il burro di mandorla: appena l’ho letta mi sono data della scema da sola per non averci pensato prima. E guarda un po’, ne avevo anche un vasetto in dispensa, non autoprodotto, come questo (che va altrettanto bene, se ce l’avete pronto o avevate programmato di farlo), ma preso dalla Fattoria della Mandorla, che è ormai diventata il mio spacciatore ufficiale di questi semi deliziosi, e all’occorrenza di qualche altra delizia a base di.

Grazia aveva rivisitato la ricetta di Francesca facendone una torta con una base, io torno a farla diventare crumble, che è buonissimo e allo stesso tempo più semplice e veloce, esattamente ciò che voglio in questo momento. Il risultato non ha niente da invidiare ad un crumble classico, a patto di non bruciarlo come ho fatto io con la teglia grande che avevo infornato insieme alle due monoporzioni che vedete in foto, che invece sono belle dorate e invitanti. Ve l’ho detto che ho la testa altrove, porcamiseria, non l’ho fatto apposta. Comunque sono riuscita a fare una bonifica dei granelli carbonizzati, mettendoci più tempo che a preparare l’intero dolce, vanificando così la soddisfazione di aver realizzato una ricetta facile e rapida quanto appagante. Ve l’ho già detto quanto in cucina ci voglia presenza? Io me lo scordo un po’ troppo spesso.

Vabbè, a parte tutto, se anche voi siete alle prese con le ultime mele della stagione provatela, non ve ne pentirete. Potete usare anche un burro di noci o di nocciole, a seconda di quello che vi ritrovate in casa. Consigliatissimo lo zucchero integrale mascobado, ci sta benissimo, e una buona farina semintegrale, di grano o di farro. Io se dico “dolce alle mele” dico anche “cannella” per diretta conseguenza, ma sentitevi liberi di ometterla o di sostituirla con altre spezie, tipo la vaniglia o i chiodi di garofano. Ci rivediamo presto, buona settimana a tutte e tutti!

// Crumble di mele con burro di mandorla //

°° Ingredienti °°

  • 3 mele
  • 150 grammi di farina semintegrale
  • 60 grammi di crema/burro di mandorla
  • 70 grammi di zucchero di canna integrale mascobado
  • 40 grammi di latte di mandorla
  • il succo di mezzo limone
  • cannella in polvere a piacere
  • un pizzico di sale
Crumble di mele con burro di mandorla 2Se potete, mettete una mezzora in freezer una ciotola d’acciaio e in frigo il burro di mandorle. Mettete poi nella ciotola la farina e 60 grammi di zucchero, insieme a un pizzico di sale, poi aggiungete il latte e il burro e lavorate il tutto con le dita senza compattare l’impasto, ma formando tante briciole. Lasciatele riposare in freezer per 10 minuti.
Crumble di mele con burro di mandorla 2Nel frattempo preparate le mele: sbucciatele, detorsolatele e tagliatele a pezzetti medio-piccoli, cospargendoli col succo di limone. Unite lo zucchero restante e la cannella e mescolate.
Crumble di mele con burro di mandorla 2Disponete le mele in una teglia o in piccole pirofile monoporzione, poi ricopritele con le briciole. Infornate in forno già caldo a 200° per il tempo necessario, dai 20 ai 30 minuti a seconda del vostro forno. Quando la superficie delle briciole sarà dorata potete sfornare (le monoporzioni ci mettono meno della teglia grande). Buonissimo mangiato caldo, ma anche freddo.
Ti piace quello che scrivo e come lo scrivo? Supporta il mio lavoro con una donazione su ko-fi, così posso dedicarci più tempo :). Qui su GranoSalis trovi oltre 10 anni di contenuti, tutti gratuiti!
 
Facebook
Pinterest
Twitter
WhatsApp
Telegram
Email

5 commenti su “Crumble di mele con burro di mandorla”

  1. Ricetta da provare… introduzione, racconto sempre bellissimi … E sono stordita perché stavo per chiedere la ricetta del burro di mandorla ma l’ho occhieggiata in tempo..un bel inizio settimana!

    1. Ahahah! Sì Danila, se cito una ricetta già sperimentata nel blog la troverai sempre ben linkata da qualche parte 🙂 Grazie mille del tuo commento, gentilissima!

  2. ah ma quanto adoro questi crumble? E ora grazie al burro di mandorle autoprodotto sarà ancora più buono! Devo ammettere che non l’ho mai fatto perché ero convinta che servisse almeno un frullatore tipo Vitamix… tu invece parli di robot, posso chiederti che tipo? Io ho un food processor KitchenAid che tratto praticamente come un figlio ed evito di fare cose troppo strane per non rischiare di rovinare il motore. Mi rassicurerebbe molto sapere che è fattibile con robot normali. Grazie!

    1. Cara Grazia, sì, sono eccezionalmente buoni, grazie ancora a te per avermeli fatti scoprire! Credo proverò a rifarli anche in tarda estate con frutti di bosco o pesche, anche se le mele restano le mie preferite 🙂
      Io ho ereditato un bimby dai miei, che si presta decisamente bene all’opera. Credo che un buon kitchen aid si presti altrettanto bene, dovresti provare! In tanti blog stranieri ho visto foto di burro di frutta secca in fieri sempre immortalato dentro robot da cucina, con le classiche lame doppie, non a quattro alternate come bimby o vitamix, quindi penso che si possa fare. Potresti provare prima con gli anacardi, che sono più morbidi, prima di andare sulle mandorle.
      Qui in realtà ho usato una crema già pronta, ce l’avevo da finire, ma la prossima volta vado col mio burro 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna in alto
Scroll to Top

Newsletter

Puoi iscriverti ad una o ad entrambe le newsletter, ti arriveranno mail diverse. 

Nuovi post

Iscriviti per ricevere una mail ogni volta che pubblico un nuovo post.

Corsi ed eventi

Iscriviti per essere aggiornato periodicamente su corsi ed eventi.